assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021
Il Servizio Sociale nell’Emergenza
2 Agosto 2014
Published by roberta on 22 Febbraio 2014
Categories
  • News
Tags
  • Presentazione

Benvenuti nel nuovo Blog Senza Frontiere, il blog di Assistenti Sociali Senza Frontiere!

Questa pagina nasce dal desiderio di dar spazio e forma ad approfondimenti scientifici di interesse dei soci, sostenitori e simpatizzanti dell’associazione attraverso articoli, scambi di idee ed informazioni tra professionisti, studenti ed accademici. È un luogo di incontro e di crescita per coloro interessati al servizio sociale nel suo significato più ampio, quello proposto dalla Federazione Internazionale degli Assistenti Sociali,[1] che lo vede promotore di cambiamento sociale e basato sui principi di giustizia sociale e diritti umani.

Il blog vuole essere uno spazio di collaborazione, che rimuova le frontiere fisiche e mentali fra gli assitenti sociali e la comunità locale, la società, il mondo. Troppo spesso il servizio sociale è associato esclusivamente al lavoro con i diseredati, le persone che soffrono e hanno problemi di diverso genere e, per questo, non compreso in tutta la sua rilevanza dalla società cosidetta “normale”. Ma, come sappiamo bene, il servizio sociale non è solo questo. Esso ha tutto il potenziale per emancipare la propria azione ed adottare approcci più ampi che, partendo dalla relazione con la persona, si focalizzino sullo studio e sul cambiamento delle strutture che sostengono e perpetuano il disagio, non solo a livello individuale/familiare, ma anche a livello comunitario ed internazionale.

Il Blog Senza Frontiere dunque pubblica contributi che evidenzino il ruolo dell’assistente sociale come “operatore dei diritti umani”, e che affrontino temi a carattere nazionale e transnazionale, considerando i molteplici aspetti politici, sociali, economici, culturali, che danno luogo alle ingiustizie ed alle disuguaglianze ed in cui la nostra professione può e deve portare il proprio contributo.

Vi invitiamo pertanto a contribuire alla sua crescita, sia commentando i pezzi che vengono pubblicati, sia inviandoci estratti delle vostre ricerche, articoli rilevanti, ma anche quesiti o segnalazioni di pubblicazioni interessanti che possano esssere lette, confrontate e commentate in questo spazio.

Potete contattarci ed inviare materiale a

Valeria Bizzarri

e-mail: info@assistentisocialisenzafrontiere.it



[1] The social work profession facilitates social change and development, social cohesion, and the empowerment and liberation of people. Principles of social justice, human rights, collective responsibility and respect for diversities are central to social work. Underpinned by theories of social work, social sciences, humanities and indigenous knowledges, social work engages people and structures to address life challenges and enhance wellbeing, disponibile su http://ifsw.org/get-involved/global-definition-of-social-work/ (ultimo accesso 02.02.2014).

Share
0
roberta
roberta

Comments are closed.

sede legale

ASSF – Assistenti Sociali Senza Frontiere
Piazzetta Pitagora, 6 – 92100 Agrigento

Registrata all’ufficio delle entrate Roma 5
il 23/01/09 serie 3 n. 746

dona ora

Sostienici con un contributo, anche piccolo, con

bonifico

Assistenti Sociali senza Frontiere
Banca Popolare Etica
IBAN:

IT53P05180320000000127788

info

e-mail:
info@assistentisocialisenzafrontiere.it

5 x 1000

Sostieni i nostri progetti
in Italia e nel mondo,
dona ad ASSF il 5 per mille dell’IRPEF, inserendo nella tua dichiarazione il

codice fiscale 97537880581

Assistenti Sociali senza Frontiere | Codice fiscale 97537880581 | web design garabatos.biz