assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021assistenti-sociali-senza-frontiere-logo-2021
Mediazione e Servizi alla Famiglia
8 Agosto 2014
Immigrazione e Servizio Sociale: Conoscenze e Competenze dell’Assistente Sociale
8 Agosto 2014
Published by roberta on 8 Agosto 2014
Categories
  • Recensioni
Tags

Prendersi cura dei migranti costituisce una nuova sfida per le attuali strutture operative dei servizi in generale, e per i servizi sanitari in particolare, e richiede un ripensamento globale e permanente per quanto riguarda sia l’offerta che le procedure per decodificare la domanda. Ciò che determina la complessità del percorso di cura nel rispetto delle differenze è il fatto che esso non può aversi senza che i professonisti non prendano consapevolezza e non neutralizzino i propri pregiudizi ed eventuali forme di razzismo, maturando anzi una coscienza anti-razzista. Tuttavia, l’attenzione a questa questione non è diffusa né particolarmente condivisa, né trova gli spazi necessari durante la formazione dei medici e degli operatori sanitari dei servizi in generale. È necessario, quindi, per prima cosa allargare la relazione tradizionale medico-paziente (spesso articolata nella diade medico soggetto/paziente oggetto) finché non sia riconosciuto che entrambe le parti hanno un doppio ruolo, sia come soggetto che come oggetto, all’interno del processo di aiuto. Il modello transculturale si basa sul concetto di reciprocità: ciò che il rapporto transculturale comporta è un processo parallelo di ridefinizione dell’identità, tanto del medico o del servizio dell’operatore sanitario quanto del paziente: per l’efficacia della relazione di cura, è necessario per entrambi non dare per scontato i parametri di riferimento, ma verificarli superando le proprie resistenze. Perché ciò sia possibile, appare necessario implementare programmi di formazione all’interno dei quali trovino spazio le strategie da adottare, in modo da combattere il razzismo e le implicazioni che questo può avere nello svolgimento dei ruoli e delle funzioni di cura.

Vai all’articolo

Share
0
roberta
roberta

Related posts

8 Agosto 2014

Costruire la Resilienza: La Riorganizzazione Positiva della Vita e la Creazione di Legami Significativi


Read more
8 Agosto 2014

Antropologia della Cura


Read more
8 Agosto 2014

Comunicare nell’Emergenza


Read more

Comments are closed.

sede legale

ASSF – Assistenti Sociali Senza Frontiere
Piazzetta Pitagora, 6 – 92100 Agrigento

Registrata all’ufficio delle entrate Roma 5
il 23/01/09 serie 3 n. 746

dona ora

Sostienici con un contributo, anche piccolo, con

bonifico

Assistenti Sociali senza Frontiere
Banca Popolare Etica
IBAN:

IT53P05180320000000127788

info

e-mail:
info@assistentisocialisenzafrontiere.it

5 x 1000

Sostieni i nostri progetti
in Italia e nel mondo,
dona ad ASSF il 5 per mille dell’IRPEF, inserendo nella tua dichiarazione il

codice fiscale 97537880581

Assistenti Sociali senza Frontiere | Codice fiscale 97537880581 | web design garabatos.biz